Le piastre in alluminio laminate vengono realizzate tramite un processo di laminazione per ottenere uno spessore uniforme e una superficie liscia.

Tale processo consiste nel passaggio di un semilavorato in alluminio attraverso una serie di cilindri di laminazione contrapposti, che comprimono e allungano il metallo per ridurne lo spessore fino alla misura desiderata.

Le dimensioni realizzabili sono svariate, si parte da nastri con spessore 0,10 mm fino a lastre con spessore 300,00 mm.
Il processo di laminazione può essere realizzato a freddo e/o a caldo dove l’alluminio viene pre-riscaldato in modo da renderlo più malleabile.

Le piastre in alluminio laminate sono utilizzate in una vasta gamma di settori come la costruzione di veicoli, aeromobili, attrezzature industriali, stampi, strutture architettoniche, meccanica generale e molto altro.

Sono disponibili in varie leghe, ciascuna con proprietà specifiche che vanno dalla serie 1XXX alla serie 7XXX che differiscono per resistenza, lavorabilità e altre caratteristiche meccaniche visibili nella tabella qui sotto.